Dott.ssa Chiara Brambilla
  • Home
  • Curriculum Vitae
    • Curriculum Vitae esteso
  • Coniglio
    • Scheda allevamento
    • Vaccinazioni
  • Roditori
    • Cavia
    • Cincillà
    • Criceto
    • Scoiattolo
  • Rettili
    • Testudo hermanni
    • Trachemys scripta
    • Eublepharis macularius
    • Physignatus cocincinus
    • Pogona vitticeps
    • Python regius
  • Volatili
    • Canarino
    • Inseparabili
    • Cocorite
  • Contatti
  • Cavia
  • Cincillà
  • Criceto
  • Scoiattolo
IL CRICETO

Classificazione

Regno: Animale
Ordine: Roditori
Sottordine: Miomorfi
Famiglia: Cricetidae
Specie: Mesocricetus auratus / Phodophus campbelli/sungorus/roborovkii

Caratteristiche

Criceto Russo: ha un mantello grigio-marrone striato
Criceto Dorato: ha un mantello color panna, marrone, grigio, bianco
Criceto Siberiano: ha un mantello grigio-marrone che in inverno diventa bianco
Criceto Roborovsky: ha un mantello marrone chiaro

Distribuzione: Europa ed Asia

Alimentazione

I criceti sono animali onnivori, devono essere nutriti con cibo in pellet specifico per criceti (con almeno il 16% di proteine, ad esempio Oxbow), verdura e frutta fresche o (meno spesso) secche. Questa dieta può essere integrata con una modica quantità di cibo secco per cani e gatti e semi oleosi. Saltuariamente possono essere date camole della farina ed è sempre importante lasciare a disposizione diversi bastoncini di legno di alberi da frutto.

Sono assolutamente vietati tutti i formaggi, pasta, biscotti, pane e cioccolato.

Alloggio

La gabbia in cui alloggiare un criceto deve avere dimensioni minime di 50x50x30 cm. La lettiera migliore è costituita da carta di giornale riciclata (Yesterday News), in alternativa è possibile utilizzare il tutolo di mais. Nella gabbia non devono mancare tubi in plastica, una ruota (senza sbarre) e una casetta che sarà necessario riempire con scottex o fieno, ma non con cotone. Deve essere dotata di un beverino o di una ciotola per l’acqua.

Caratteristiche comportamentali

I criceti sono animali solitari e non amano convivere con altri criceti; in natura vivono in tane scavate nel terreno. Contrariamente a ciò che si pensa, i criceti non sono animali adatti ai bambini (data la loro mordacità), anche se possono essere facilmente addomesticati e diventare più docili.       

Necessità medico-veterinarie

- un esame delle feci dopo l’acquisto o dopo l’introduzione di nuovi soggetti

- controllo del peso ogni settimana nel primo periodo e ogni 30gg nell’adulto

- controllo veterinario ogni anno






Powered by Create your own unique website with customizable templates.